
Propizza, fondata nel 2003 da due famiglie di imprenditori abruzzesi, ha iniziato l’attività di produzione di basi per pizze e focacce pre-cotte e surgelate di alta qualità dopo un’esperienza decennale nel mondo delle pizzerie al taglio.
La profonda conoscenza dei prodotti da forno e delle materie prime è stata la chiave vincente per la crescita costante e verticale dell’azienda negli anni.
Continua il mio reportage insieme a Bullfrog Barbershop attraverso gli Stati Uniti per catturare la vera essenza dell’America.
Dopo aver raccontato il Midwest nel 2024, ora il mio viaggio risale alle origini delle prime colonie europee nel Nuovo Mondo: Massachusetts, New Hampshire, Maine, Vermont, Connecticut, Rhode Island. Fra villaggi di pescatori, università prestigiose, cabin nel bosco e fari sulla scogliera.
Jumanji, Beetlejuice, Shutter Island, Jaws, Stepmom… sono alcune delle pellicole che hanno raccontato l’anima di provincia di questa parte d’America. Quella fatta di piccole comunità, cresciute intorno ai famosi campanili bianchi. Le prime colonie europee, piantate nel cuore di un nuovo continente. Qui, al posto delle grandi catene, resistono ancora i coffee shop di quartiere, dove una merenda può trasformarsi in una riunione di famiglia. Melodrammi esclusi…
Ho camminato per ore tra case coloniali, parchi silenziosi e caffè che sembrano usciti da un film indipendente. Qui tutto sembra più curato, più composto, ma non freddo. È come se ogni cosa avesse trovato il proprio posto. Ma non è così semplice, e non è sempre stato così. Proprio mentre guardo quei ragazzi andare da una lezione all’altra, penso che mi piacerebbe consigliargli una cosa semplice, come un fratello maggiore: non c’è bisogno di definirsi subito, anzi. Il mio psico diceva: “Non siamo una sola cosa. Ci sono tanti piccoli mondi dentro ognuno di noi”.
Forse è anche per questo che mi è venuta voglia di passare dal campus e comprarmi una felpa e un berretto di Yale. Un gesto un po’ adolescenziale, ma anche un modo leggero per prendermi meno sul serio e tornare come uno studente americano in vacanza a Parigi.
Ho scoperto a quarant’anni che il lobster è propriamente l’astice, non l’aragosta, con cui viene spesso confuso. In ogni caso, sono nella sua patria: il Maine. Terra di foreste affacciate sull’oceano, fari solitari e villaggi di pescatori. Ho letto da qualche parte che, nel secolo scorso, ce n’era talmente tanto da essere servito come pasto persino nelle carceri.
Ho trovato un alloggio affacciato direttamente sull’acqua. Qualcuno direbbe che il tempo non è dei migliori. Ma vuoi mettere la sensazione della pioggia che picchietta sulla cerata? Se c’è un suono che mi concilia il sonno, è proprio questo. E stanotte, non servirà nemmeno chiedere ad Alexa di riprodurlo.
Avete presente la famosa frase: “less is more”? Più passano il tempo e gli anni, più mi accorgo che l’accumulo e lo spazio non fanno davvero per me. Parlo di case, auto, vestiti… Alla fine per essere felice mi bastano il mio quaderno, una tazza di tè, un vinile… e la mia macchina fotografica.
Sono cresciuto negli anni ’90 come un bambino privilegiato, con la mia camera e il mio bagno personali. Messe insieme, quelle due stanze avevano probabilmente le stesse dimensioni del mio attuale appartamento a Parigi. Certo, il contesto in cui vivi ti plasma. Ma anche se vivessi negli Stati Uniti, non credo vorrei più spazio nella mia quotidianità. L’unica cosa che mi potrebbe davvero mancare è un cane, come diceva il protagonista di American Beauty, con cui condividere la mia piccola, stupida vita…
Arriva sempre un momento, durante i viaggi on the road, in cui sento il bisogno di rallentare. Fare una sosta. Recuperare le forze, più mentali che fisiche. E quello che mi è successo a Mystic ha qualcosa di profetico. Qual è la probabilità che l’host del mio alloggio condivida due delle mie passioni: il basket e il surf? Che sia un artista, con un mondo incredibile da comunicare? Ma soprattutto… che abbia lavorato come barber a New York City per sei anni?
Ho deciso di prendermi la giornata off e ho chiesto a Josh di mostrarmi alcuni dei suoi lavori, che custodisce gelosamente nel basement. Sono proprio incontri come questo che mi fanno apprezzare ancora di più la vita e il suo destino.
Leggendo una sua biografia-intervista, scopro che Spielberg aveva solo 27 anni quando girò Lo Squalo, proprio qui, in uno di questi villaggi di Cape Cod, a due ore da Boston. È la mia ultima tappa in New England, prima del rientro nella “capitale”, dove piove e fa freddo.
Continuo a immortalare istanti e dettagli. In fondo è questo che mi ha sempre spinto: trovare un linguaggio per dire chi sono, attraverso le immagini.
Un’antica dimora storica disegnata dal Borromini con un affaccio privilegiato su Piazza Navona: gli ospiti di questo hotel 4**** lusso possono letteralmente ‘abitare la storia’ circondati da affreschi seicenteschi e affacciandosi sulla fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, al suono delle campane della torre della confinante chiesa di Sant’Agnese in Agone.
7 stati e oltre 2000 miglia on the road, insieme ai prodotti di Bullfrog Barbershop, per raccontare la vera essenza dell’America: il Midwest.
Illinois, Iowa, Nebraska, South e North Dakota, Minnesota, Wisconsin. Un viaggio in solitaria attraverso le stagioni inseguendo il sogno americano.
“Un giardino è soprattutto seduzione. Una complessità di elementi che naturalmente portano ad incontrare il fascino. È questa la sensazione che voglio portare nei miei giardini. Ma soprattutto questa è l’esperienza che pretendo percepiscano le persone entrando nel loro giardino.
Sedotti ed affascinati. “
Kristian Buziol
Flores Cócteles è un locale unico non solo a Milano, ma in tutta Italia.
Oltre a essere un cocktail bar elegante e raffinato (collegato al ristorante argentino El Porteño Prohibido e incentrato sulla miscelazione classica e sulle rivisitazioni dei drink più noti) è infatti pure un centro di diffusione della cultura del bere miscelato.
Ci sono Paesi dove il polo, più che una sfida sportiva, è una filosofia. Uno di questi è, certamente, l’#Argentina.
Oggi passione e tradizione riecheggiano in Italia, a pochi chilometri da Milano dal 26 al 28 maggio, con la seconda edizione del #TrofeoElPorteño – Mimosa Polo Club, organizzato e promosso da Dorrego Company.
Pensi che la primavera sia dietro l’angolo, e poi ti ritrovi a dare il benvenuto al mese di #marzo con una nevicata come non si vedeva da settimane. La scusa perfetta per rimandare il cambio di stagione, fare la valigia e raggiungere Le Massif a #Courmayeur.
Un luogo perfetto dove rifugiarsi nel calore della tradizione italiana, ma al tempo stesso essere a pochi passi sia dal centro che dalla funivia che ti porta alla base delle piste. E se non avessi nemmeno voglia di portare l’attrezzatura con te in quota, esiste il servizio ski butler che ti fa trovare tutto pronto a @lalogedumassif: lo chalet di legno e pietra con terrazza panoramica a 1700 metri. È proprio il caso di dirlo: #questoeilmassimo
“Gent.ssimo Massimo, abbiamo incontrato sui social le tue immagini scattate a Pantelleria: è l’isola dove andiamo da oltre un decennio e da qualche mese abbiamo un #dammuso tutto nostro. Il sogno di una vita. Ci piacerebbe avere appesi sulle pareti degli scatti che abbiano in sé l’anima di #Pantelleria. E nelle tue foto noi l’abbiamo ritrovata.”
Due mesi dopo aver ricevuto questa email ho preso un volo e ho raggiunto Kristian e Lorella per scoprire che anche loro sono due veneti rimasti stregati da questa isola.
Un’ oasi di benessere in centro Milano, per concedersi un break dallo stress di ogni giorno.
L’esperienza Grooming Lounge di Bullfrog, ultimo step compiuto dal brand,
si basa su una filosofia che intercetta nella maniera migliore i bisogni dell’uomo di oggi,
proponendo trattamenti esclusivi a base di prodotti di altissima qualità.
Il sogno argentino si traduceva negli anni ‘40 nella speranza di molti uomini e donne di raggiungere la città di Buenos Aires attraverso una lunga navigazione. Questa è l’Argentina, queste sono le persone che hanno contribuito a fare di Buenos Aires una grande metropoli di “Porteños”, “quelli del porto”, “quelli che vengono dalle barche” e che caratterizzano il carattere esplosivo, cordiale ed avvolgente della città. Questo stesso spirito si ritrova nei ristoranti El Porteño, format ideato nel 2010 dalla holding Dorrego Company nelle figure di Fabio Acampora, Sebastian e Alejandro Bernardez. Un brand che si è rivelato vincente e di successo, e che consacra il format come il punto di riferimento per la cucina argentina a Milano, Roma e Porto Cervo.
Un team di professionisti tra cui designers, architetti ed event managers per pianificare un giorno speciale.
Tre giorni di allestimento per documentare il backstage di un matrimonio importante, alle porte di Perugia.
Il suo segreto sono le pesche bianche che la famiglia Canella sorveglia per tutto l’anno in attesa del momento giusto per la raccolta.
Devono essere mature, dolci e succose, con una polpa morbida e compatta e un profumo inebriante.
La ricetta del cocktail prevede l’uso di tre parti di spumante Brut, una parte di succo e polpa di pesche bianche e alcune gocce di succo di lampone. E’ questo il segreto di quella tonalità rosa, così elegante e iconica.
Ausonia Hungaria sorge in un contesto unico al mondo: terra e mare s’intrecciano e si confondono in un gioco mutevole di riflessi sull’acqua, di luci e di atmosfere che cambiano con l’avvicendarsi delle stagioni. La natura e le tradizioni della Laguna di Venezia da millenni attraggono i viaggiatori con il loro inconfondibile charme.
In Sardegna Valentina e Cristina hanno trasformato questa casa in due alloggi per le vacanze nel piccolo paese di San Pasquale, tra Palau e Santa Teresa di Gallura, davanti all’Arcipelago della Maddalena e la Corsica.
Spazi di ispirazione marittima ma non solo: gli ambienti infatti trasudano un touch esotico che contraddistingue il design del gruppo Caravanilia, che in questo caso ha voluto creare una vera e propria surfhouse, dove il confine fra interno ed esterno è solo una formalità.
La casa di famiglia di Valentina, trasformata in alloggio per gli ospiti, è stata fotografata per il numero di Natale 2021 della rivista Casa Chic – Sprea Editori.
L’appartamento si trova a due passi dal centro storico di Cortina (Veneto) ed è stato ristrutturato nel pieno rispetto della tradizione ampezzana, privilegiando la materia prima naturale. Fa da cornice il magico scenario delle Dolomiti.
Wineman è la Mystery Winebox che ti permette di degustare ogni mese deliziosi vini francesi e italiani e ottimi champagne delle cantine meno conosciute, scoprendo i piccoli produttori fuori dai circuiti della grande distribuzione che difficilmente troverai altrove.
La casa di famiglia di Valentina è stata trasformata in appartamento per gli ospiti che desiderano vivere un’esperienza in pieno stile ampezzano, a due passi dal centro di Cortina (Veneto).
Tutti gli interni sono stati restaurati nel pieno rispetto della tradizione, privilegiando la materia prima naturale.
Un luogo speciale in tutte le stagioni, con incantevole vista sulle Dolomiti.
Écrire et faire vivre des histoires, redorer de Belles Endormies, imaginer des atmosphères uniques pour accueillir ses voyageurs: c’est la raison d’être du groupe Chapitre Six. Raconter des adresses iconiques, partager la modernité d’ambiances authentiques, célébrer chaque passage, de jour et de nuit, (ré)inventer des maisons… À chaque lieu son histoire, son expérience, entre passé et futur, rêve et réalité.